Hotline 071 508 70 41 Lun – Dom, ore 08.00 – 22.00

Lun – Dom, dalle 08.00 - 22.00 071 508 70 41

Sardegna Tour

Codice di viaggio: 9829539
Sardegna Tour

Sargegna / Italia

Sardegna affascinante - cultura, natura e gusto.

Hotel di buona categoria media /

  • 8 giorni / 7 notti
  • compreso volo da/per Zurigo
periodo: 27.09.26 - 25.10.26
per persona da CHF 1729.- Il nostro prezzo ALDI
PRENOTARE
Servizi inclusi
  • volo di linea (economy class) con Edelweiss da/per Zurigo per Olbia, incl. bagaglio da 23 kg (bagaglio a mano: 8 kg, 55 x 40 x 23 cm)
  • tasse aeroportuali e sulla sicurezza
  • 7 notti in hotel di buona categoria media /
  • Trattamento: mezza pensione con colazione e cena
  • Degustazione di Malvasia e cioccolato a Bosa
  • Traversata in traghetto Palau – La Maddalena – Palau, tassa d’isola inclusa
  • 1 pranzo tipico sardo dai pastori con canto dei Tenores, vino e acqua inclusi
  • Ingressi: navetta per Castelsardo, scavi di Nora, Nuraghe Losa
  • Tutti i trasferimenti, le escursioni, gli ingressi e le visite come da programma
  • Guida locale parlante tedesco
  • Visitate l’isola della Maddalena, con le sue scogliere frastagliate, i fiordi dal tocco mediterraneo e un paesaggio punteggiato da palme, ginepri e pinete.
  • Esplorate il Nord dell’isola, tra profonde foreste di querce da sughero, profumata macchia mediterranea e curiose formazioni granitiche.
  • Percorrete i 25 chilometri della strada panoramica costiera da Alghero a Capo Caccia, un susseguirsi di scorci mozzafiato sul mare.
  • Scoprite Alghero, la “piccola Barcellona”, dove ancora oggi gli abitanti parlano un dialetto di origine catalana.
  • Immergetevi nella lunga storia della penisola del Sinis, la cui antica città di Tharros fu uno dei più importanti centri commerciali dei Fenici e dei Cartaginesi.
  • Vivete la selvaggia altopiano della Barbagia, cuore autentico della Sardegna, e scoprite il mondo dei pastori.
Stagione Periodi Aeroporto di partenza CD CS
Stagione A29.07.26 - 04.10.26da/per ZurigoCHF 1.769,-CHF 2.059,-
Stagione B24.05.26 - 31.05.26
27.09.26 - 04.10.26
da/per ZurigoCHF 1.819,-CHF 2.119,-
Stagione C11.10.26 - 18.10.26da/per ZurigoCHF 1.729,-CHF 2.019,-
Tutti i prezzi per persona e il soggiorno
Informazione d'occupazione:
Camera doppia (CD): Occupazione minima/massima = 2 persone.
Camera singola (CS): Occupazione minima/massima = 1 persona.
Programma di viaggio
Giorno 1 Arrivo • Volo per Olbia. All’arrivo, accoglienza da parte della guida parlante tedesco e trasferimento in hotel nella zona della Costa Smeralda. Resto della giornata a disposizione.
Giorno 2 Isole Maddalena e Caprera – Porto Cervo – San Pantaleo • Traversata in traghetto dal porto di Palau all’isola di La Maddalena. Durante il giro panoramico dell’isola principale, lasciatevi incantare dalle rocce scolpite dal vento, dai fiordi e da un paesaggio punteggiato di palme, ginepri e pini. Nel pittoresco porticciolo di La Maddalena avrete tempo libero per una passeggiata. Rientro in Sardegna e, nel pomeriggio, escursione panoramica lungo la Costa Smeralda, esclusiva meta di villeggiatura e punto d’incontro del jet set internazionale. Questo celebre tratto di costa affascina con acque color smeraldo, spiagge bianchissime e montagne di granito modellate dal vento. L’area, segnata dalla macchia mediterranea, è soggetta a norme di tutela per preservarne la bellezza unica. Oltre alla natura mozzafiato, la regione è resa speciale dai borghi di pescatori Porto Rotondo e Porto Cervo, vivaci centri della Costa Smeralda. Eleganti yacht, ristoranti raffinati e caffè alla moda, insieme alla chiesetta Stella Maris, ne definiscono il fascino. L’escursione termina nel caratteristico villaggio montano di San Pantaleo, incastonato tra rocce granitiche e rinomato per il suo artigianato. Possibilità di degustare un caffè e dolci tipici (facoltativo, con pagamento in loco). Pernottamento nella zona della Costa Smeralda.
Giorno 3 Aggius – Tempio Pausania – Castelsardo • Oggi vi immergerete nel cuore verde della Gallura. Questa regione, la più nord-orientale della Sardegna, è caratterizzata da boschi di querce da sughero, macchia mediterranea e formazioni granitiche che offrono panorami da sogno. Ad Aggius visiterete un laboratorio artigianale dove si lavora il sughero, una delle risorse più tipiche dell’isola. La tappa successiva è Tempio Pausania, incantevole cittadina le cui costruzioni in granito rappresentano un esempio dell’architettura locale. Durante una passeggiata nel centro storico, tra taverne e negozi di articoli in sughero, conoscerete meglio la cultura e la vita della gente del posto. Nel pomeriggio visiterete la pittoresca località di Castelsardo, dominata dal suo castello e famosa per il panorama sulla Gallura e per il vivace centro storico. La giornata prosegue con una sosta alla Roccia dell’Elefante, formazione granitica alta circa dieci metri che ricorda un elefante. Un tempo sito funerario, oggi è uno dei soggetti fotografici più amati dell’isola. Pernottamento nella zona di Alghero/Sassari.
Giorno 4 Capo Caccia - Alghero • Percorso lungo la suggestiva strada panoramica costiera di circa 25 chilometri che conduce all’inconfondibile Capo Caccia, con bianche falesie calcaree e mare turchese. All’interno del promontorio si trova un intricato labirinto di grotte spettacolari e misteriose, raggiungibili in barca. Di straordinaria bellezza è la celebre Grotta di Nettuno. Si prosegue verso Alghero, una delle città più affascinanti della Sardegna, con il suo incantevole centro storico, la spiaggia cittadina e il raffinato porto turistico. Chiamata affettuosamente la piccola Barcellona, la città visse a lungo sotto il dominio spagnolo, come testimonia ancora oggi il dialetto catalano locale. Durante la passeggiata sulle antiche mura che circondano la città vecchia, scoprirete il fascino “spagnolo” di Alghero, eleganti palazzi, pittoresche chiese e graziose piazze alberate. L’animata vita delle strette viuzze, con caffè, bar e negozi, rende la visita un vero piacere e conclude splendidamente la giornata. Nel pomeriggio possibilità di escursione in barca lungo la costa di Porto Conte fino a Capo Caccia con visita alla Grotta di Nettuno (facoltativo, ca. €17, da pagare in loco). Pernottamento nella zona di Alghero/Sassari.
Giorno 5 Bosa - Abbasanta - Tharros - Calgiari • Attraverso dolci curve, colline verdi e spettacolari strapiombi si raggiunge Bosa, pittoresca cittadina adagiata lungo il fiume Temo, ai piedi dei resti del Castello Malaspina. Le antiche case dei conciatori e le abitazioni con i caratteristici tetti rossi, insieme al porticciolo con le barche colorate, rendono la città una vera perla. Durante una degustazione di vini e cioccolato sardo scoprirete anche il lato gastronomico dell’isola, assaggiando il rinomato Malvasia di Bosa, tra i vini più apprezzati d’Italia. Si prosegue verso la Nuraghe Losa nei pressi di Abbasanta, uno dei monumenti preistorici più significativi della Sardegna, con torre centrale alta 13 metri. Infine visita di Tharros, sulla penisola del Sinis, antica città fenicio-cartaginese. L’area archeologica incanta per la bellezza e la quiete del paesaggio. Breve passeggiata nella natura. Pernottamento nella zona di Cagliari.
Giorno 6 Cagliari - Nora - Cagliari • Visita della capitale Cagliari con i suoi edifici monumentali e il vivace quartiere del porto. Situata tra scogliere calcaree e saline, dominata da una possente fortezza, è una vera “isola nell’isola”, diversa dal resto della Sardegna. Passeggiata attraverso la città con sosta al colorato mercato di San Benedetto, alla rocca della città vecchia e alla Cattedrale. Nel pomeriggio proseguimento per Nora, dove si percepisce ancora oggi l’influenza dei fenici. Il mare – elemento chiave degli antichi navigatori – e i resti della vasta area archeologica vi lasceranno senza parole. L’antico insediamento, situato su un promontorio in posizione strategica, offriva vantaggi per il commercio marittimo e una naturale protezione dagli attacchi, come già sapevano i romani. Pernottamento nella zona di Cagliari.
Giorno 7 Nuoro - Orgosolo - Costa orientale • Escursione nell’entroterra verso l’altopiano della Barbagia, il mondo dei pastori, con destinazione Nuoro, considerata la città più autentica della Sardegna. Né Cartaginesi, né Romani, né Spagnoli riuscirono mai a dominarla: chi desidera conoscere la Sardegna più vera e incontaminata è nel posto giusto. La quiete, le antiche tradizioni e il paesaggio montuoso e selvaggio caratterizzano ancora oggi la vita quotidiana, offrendo uno sguardo profondo su questa cultura unica. Si prosegue verso il vicino borgo di Orgosolo, un tempo noto come paese dei banditi, oggi celebre per i suoi murales colorati, che raccontano eventi locali e internazionali. Come in una grande pinacoteca all’aperto, passeggiando per le vie del paese ammirerete queste straordinarie opere dipinte direttamente sulle case. Durante un pranzo tipico dei pastori, conoscerete anche il lato gastronomico della Barbagia, gustando piatti tradizionali come il maialino arrosto allo spiedo e formaggi di capra e pecora, accompagnati da canti popolari sardi. Nel pomeriggio proseguimento verso la costa orientale. Pernottamento nella zona di Orosei/Costa Smeralda.
Giorno 8 Viaggio di ritorno • Colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto e volo di rientro. Arrivo a Zurigo e viaggio individuale verso casa.
Avviso
Le notti in hotel e l’itinerario possono variare in base alla disponibilità. Il viaggio può svolgersi, ad esempio, in senso inverso oppure con una diversa distribuzione dei pernottamenti. Tutte le visite restano comunque invariate.
Varie
Il numero minimo di partecipanti richiesto per ogni data di partenza è di 20 persone.
Nel caso in cui tale numero non venga raggiunto, l’organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio fino a 21 giorni prima della data di arrivo.
Non incluso: la tassa di soggiorno, pari a circa € 1–2 per persona e per notte (da pagare in loco), le mance, gli ingressi, le spese personali e i pasti o le bevande non menzionati nel programma di viaggio.
Il programma potrà subire modifiche dovute a circostanze locali.
In caso di variazione del nome dopo la conferma della prenotazione, dovuta esclusivamente a cause imputabili al viaggiatore, gli eventuali costi aggiuntivi saranno a carico del cliente.
L’arrivo al rispettivo aeroporto o alla rispettiva stazione di partenza è a carico del partecipante.

Questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Se non diversamente indicato, i servizi inclusi si applicano a tutti i partecipanti al viaggio.
Disposizioni per l'ingresso/visto
Per l'ingresso nel Paese è necessario un passaporto valido o una carta d'identità valida.
È possibile che per i cittadini stranieri valgano particolari disposizioni per l'ingresso nel Paese.
Sono gli stessi cittadini ad avere la responsabilità di procurarsi per tempo il visto.

Considerato che le normative di ingresso e uscita possono cambiare costantemente, ti preghiamo di informarti su eventuali restrizioni di viaggio.
Si consiglia di osservare anche le indicazioni di viaggio del DFAE all'indirizzo www.eda.admin.ch.
Disposizioni per l'ingresso
Si ricorda di osservare le informazioni e le disposizioni correnti di ingresso della destinazione del viaggio.
Zona Costa Smeralda:
Hotel Morisco, Hotel Du Golf, Hotel Stelle Marine, Hotel Tanca Manna, Hotel Rocce Sarde, Hotel Colonna Park, Hotel Palau o simile.
Zona Alghero/Sassari:
Hotel Rina, Hotel Corte Rosada, Hotel Porto Conte, Hotel Oasis, Hotel Grazia Deledda o simile.
Zona Cagliari:
Hotel Santa Gilla, Hotel Panorama, Hotel Sighientu, Hotel Flamingo, Hotel Holiday Inn, Hotel Califfo o simile.
Zona Orosei/Costa Smeralda:
Hotel Maria Rosaria, Hotel Marina Beach, Hotel Torre Moresca, Hotel San Teodoro, Hotel Spera e Sole o simile.

AbflugZurigo

Data di soggiornoVolodaaPartenzaArrivo
27.09.2026 - 18.10.2026WK386ZurigoOlbia (SS)06:0007:30

LandungZurigo

Data di soggiornoVolodaaPartenzaArrivo
27.09.2026 - 25.10.2026WK387Olbia (SS)Zurigo08:5009:50

Gli orari dei voli e le compagnie aeree indicati sono indicativi e possono cambiare nell'ambito delle possibilità legali e contrattuali del tour operator. Tutti gli orari corrispondono all'ora locale.
Numero di Licenza: -
Il viaggio può essere prenotato dal 20.11.2025 00:01 fino al 28.02.2026 20:00.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.
Per utilizzare tutte le funzionalità di questo sito Web, attivare JavaScript.