Escursioni enogastronomiche in Piemonte - Viaggio escursionistico
Codice di viaggio: 9828070
Escursioni enogastronomiche in Piemonte - Viaggio escursionistico
Italia
Agriturismi e hotel italiani /
Servizi inclusi
- 6 notti in agriturismi e hotel / selezionati in Italia (in base alla disponibilità)
- colazione
- Trasferimenti secondo il programma
- Trasferimento bagagli all'alloggio (1 bagaglio a persona, max. 20 kg)
- documenti di viaggio digitali dettagliati incl. tracce GPS e app di navigazione
- Servizio di assistenza telefonica per domande e supporto durante il viaggio
Il Piemonte, la seconda regione più grande d'Italia, non potrebbe essere più variegato. Il puro piacere ti invita a fare escursioni nella regione delle Langhe, ma anche il paesaggio naturale unico e variegato con le sue inconfondibili colline e i vigneti a perdita d'occhio. Qui maturano i vini migliori e più costosi del mondo, che possono essere degustati in numerose enoteche all'interno di edifici storici. Anche dal punto di vista culturale, il Piemonte ha innumerevoli siti importanti da offrire: particolarmente affascinanti sono i borghi medievali sulle dolci colline tra valli pittoresche. Dal punto di vista culinario, il Piemonte soddisfa naturalmente tutti i gusti: tartufi, risotti, formaggi, accompagnati da un buon vino e da un pezzetto di «Nocciola di Piemonte». Che paradiso, questa vita da escursionista!
In evidenza
› Goditi le piacevoli escursioni nei paesaggi vinicoli delle «Langhe-Roero».
› Assaggia le numerose prelibatezze del Piemonte: vini pregiati, tartufi, risotti, formaggi e molto altro ancora.
› lungo il percorso sarai sempre accompagnato da noccioleti e castagneti
› lungo il percorso incontrerai incantevoli borghi medievali
› Assaggia le numerose prelibatezze del Piemonte: vini pregiati, tartufi, risotti, formaggi e molto altro ancora.
› lungo il percorso sarai sempre accompagnato da noccioleti e castagneti
› lungo il percorso incontrerai incantevoli borghi medievali
Routencharakter
Difficoltà: da 2 a 4
Le escursioni giornaliere, con tempi di percorrenza fino a 5 ore, si snodano su terreni collinari attraverso vigneti e boschi, lungo sentieri ben segnalati, alternando mulattiere, strade sterrate e tratti in parte asfaltati. È necessaria una discreta preparazione fisica per poter godere appieno delle escursioni panoramiche verso i borghi medievali che dominano la valle. Si noti che anche nelle escursioni facili possono esserci salite più ripide.
L'escursione di piacere offre l'esperienza attiva perfetta per:
› Escursionisti principianti e neofiti con una buona forma fisica
› Famiglie con bambini (età consigliata a partire da circa 8 anni - si prega di tenere conto delle condizioni individuali dei propri figli e di decidere autonomamente cosa sono in grado di fare)
› Escursionisti con una buona forma fisica di base, che amano camminare circa cinque ore al giorno
› Escursioni con il cane
Escursioni con il cane
In questo viaggio escursionistico sono i benvenuti anche i compagni a quattro zampe. Le prenotazioni con cane possono essere accettate solo su richiesta. Si prega di indicare la razza e la taglia del cane al momento della prenotazione. Eventuali costi aggiuntivi non sono inclusi nel prezzo e devono essere pagati in loco.
Le escursioni giornaliere, con tempi di percorrenza fino a 5 ore, si snodano su terreni collinari attraverso vigneti e boschi, lungo sentieri ben segnalati, alternando mulattiere, strade sterrate e tratti in parte asfaltati. È necessaria una discreta preparazione fisica per poter godere appieno delle escursioni panoramiche verso i borghi medievali che dominano la valle. Si noti che anche nelle escursioni facili possono esserci salite più ripide.
L'escursione di piacere offre l'esperienza attiva perfetta per:
› Escursionisti principianti e neofiti con una buona forma fisica
› Famiglie con bambini (età consigliata a partire da circa 8 anni - si prega di tenere conto delle condizioni individuali dei propri figli e di decidere autonomamente cosa sono in grado di fare)
› Escursionisti con una buona forma fisica di base, che amano camminare circa cinque ore al giorno
› Escursioni con il cane
Escursioni con il cane
In questo viaggio escursionistico sono i benvenuti anche i compagni a quattro zampe. Le prenotazioni con cane possono essere accettate solo su richiesta. Si prega di indicare la razza e la taglia del cane al momento della prenotazione. Eventuali costi aggiuntivi non sono inclusi nel prezzo e devono essere pagati in loco.
| Stagioni | Date di arrivo | CD | CS |
|---|---|---|---|
| Stagione A | 28.03.26 – 03.04.26 04.10.26 – 10.10.26 | CHF 539.- | CHF 829.- |
| Stagione B | 04.04.26 – 17.04.26 27.09.26 – 03.10.26 | CHF 664.- | CHF 944.- |
| Stagione C | 18.04.26 – 08.05.26 13.09.26 – 26.09.26 | CHF 699.- | CHF 979.- |
| Stagione D | 09.05.26 – 05.06.26 30.08.26 – 12.09.26 | CHF 759.- | CHF 1049.- |
| Stagione E | 06.06.26 – 29.08.26 | CHF 829.- | CHF 1114.- |
Tutti i prezzi e il soggiorno
Informazione d'occupazione
Camera doppia (CD): Occupazione minima/massima = 2 adulti.
Camera singola (CS): Occupazione minima/massima = 1 adulto.
Camera singola (CS): Occupazione minima/massima = 1 adulto.
Programma di viaggio
Giorno 1 Arrivo • Arrivo individuale ad Alba, la cosiddetta capitale del tartufo. La città medievale con i suoi magnifici palazzi e torri («città delle cento torri») ti invita a fare una passeggiata.
Giorno 2 Alba – Treiso (percorso di circa 16 km, durata circa 4,5 ore, salita circa 620 m, discesa circa 380 m) • Cammini tranquillamente lungo il fiume Tanaro fino a Barbaresco, la prima «capitale del vino» della tua settimana escursionistica. A Barbaresco tutto ruota attorno al nobile nettare d'uva: ti consigliamo di degustare il «fratello minore del Barolo» direttamente nell'Enoteca Regionale, ospitata nella chiesa ristrutturata di San Donato. Il tuo itinerario ti condurrà attraverso il tipico paesaggio delle Langhe, passando per vasti vigneti, fino alla pittoresca Neive. Pernottamento a Treiso, nel cuore della Langa del Barbaresco, un luogo già apprezzato dai Romani come meta di vacanza.
Giorno 3 Treiso – Cravanzana (percorso di circa 17 km, durata circa 5 ore, salita circa 430 m, discesa circa 530 m) • Lungo le Rocche di Sette Fratelli, una profonda gola tra i dolci vigneti, si raggiunge il borgo di Canta. Con una splendida vista panoramica, prosegui verso San Bovo e infine verso il villaggio fiorito di Castino, situato su una collina tra le valli del Bormida e del Belbo. Nel Medioevo Castino era un ricco centro con tre monasteri – oggi puoi ammirare il primo tartufaia turistica della regione. Il percorso prosegue poi lungo il crinale di una collina, attraverso boschi di castagni e noccioli, fino a Cravanzana.
Giorno 4 Cravanzana – Zona di Bossolasco e dintorni (percorso di circa 16 km, durata circa 4,5 ore, salita circa 380 m, discesa circa 370 m) • Dal centro della produzione di nocciole, il percorso ti conduce attraverso la valle superiore del Belbo, nota per la coltivazione delle patate, passando per Feisoglio fino a Niella Belbo. Lo stile architettonico del borgo medievale è stato influenzato dal passaggio di Napoleone, da cui il soprannome «dei francesi». Dopo una serie di alture con splendida vista su villaggi sonnolenti e antiche rovine, si raggiunge San Benedetto con l'omonimo lago. Un breve trasferimento porta poi al famoso paese dei fiori di Bossolasco.
Giorno 5 Bossolasco e dintorni – Serralunga d'Alba/Sinio (percorso di circa 17 km, durata circa 5,5 ore, salita circa 280 m, discesa circa 990 m) • Oggi camminerai su sentieri collinari, accompagnato da noccioleti, fino al piccolo villaggio di Serravalle Langhe. Attraverso il Bric della Vacca e i vigneti si prosegue verso Roddino. Dopo una breve pausa presso la chiesa di Santa Maria, la tua prossima meta è il borgo medievale di Sinio. Il sentiero si snoda poi attraverso i vigneti fino a Serralunga d'Alba, dove si trova l'imponente castello medievale che domina il paese.
Giorno 6 Serralunga d'Alba/Sinio – Barolo – Alba (percorso di circa 16 km, durata circa 4,5 ore, salita circa 590 m, discesa circa 640 m) • Attraverso radi noccioleti e boschi selvaggi, il percorso di oggi ti conduce nell'incantevole località di Monforte d'Alba. Già da lontano si scorge l'imponente campanile e il palazzo Scarampi. La Monforte medievale invita a esplorare i suoi vicoli tortuosi o a gustare uno spuntino in uno dei numerosi ristoranti e enoteche. Con una splendida vista sulla valle, prosegui la tua escursione fino alla famosa località vinicola di Barolo, da dove torni ad Alba con l'autobus pubblico.
Giorno 7 Viaggio di ritorno • Dopo colazione viaggio con mezzi propri verso casa.
Giorno 2 Alba – Treiso (percorso di circa 16 km, durata circa 4,5 ore, salita circa 620 m, discesa circa 380 m) • Cammini tranquillamente lungo il fiume Tanaro fino a Barbaresco, la prima «capitale del vino» della tua settimana escursionistica. A Barbaresco tutto ruota attorno al nobile nettare d'uva: ti consigliamo di degustare il «fratello minore del Barolo» direttamente nell'Enoteca Regionale, ospitata nella chiesa ristrutturata di San Donato. Il tuo itinerario ti condurrà attraverso il tipico paesaggio delle Langhe, passando per vasti vigneti, fino alla pittoresca Neive. Pernottamento a Treiso, nel cuore della Langa del Barbaresco, un luogo già apprezzato dai Romani come meta di vacanza.
Giorno 3 Treiso – Cravanzana (percorso di circa 17 km, durata circa 5 ore, salita circa 430 m, discesa circa 530 m) • Lungo le Rocche di Sette Fratelli, una profonda gola tra i dolci vigneti, si raggiunge il borgo di Canta. Con una splendida vista panoramica, prosegui verso San Bovo e infine verso il villaggio fiorito di Castino, situato su una collina tra le valli del Bormida e del Belbo. Nel Medioevo Castino era un ricco centro con tre monasteri – oggi puoi ammirare il primo tartufaia turistica della regione. Il percorso prosegue poi lungo il crinale di una collina, attraverso boschi di castagni e noccioli, fino a Cravanzana.
Giorno 4 Cravanzana – Zona di Bossolasco e dintorni (percorso di circa 16 km, durata circa 4,5 ore, salita circa 380 m, discesa circa 370 m) • Dal centro della produzione di nocciole, il percorso ti conduce attraverso la valle superiore del Belbo, nota per la coltivazione delle patate, passando per Feisoglio fino a Niella Belbo. Lo stile architettonico del borgo medievale è stato influenzato dal passaggio di Napoleone, da cui il soprannome «dei francesi». Dopo una serie di alture con splendida vista su villaggi sonnolenti e antiche rovine, si raggiunge San Benedetto con l'omonimo lago. Un breve trasferimento porta poi al famoso paese dei fiori di Bossolasco.
Giorno 5 Bossolasco e dintorni – Serralunga d'Alba/Sinio (percorso di circa 17 km, durata circa 5,5 ore, salita circa 280 m, discesa circa 990 m) • Oggi camminerai su sentieri collinari, accompagnato da noccioleti, fino al piccolo villaggio di Serravalle Langhe. Attraverso il Bric della Vacca e i vigneti si prosegue verso Roddino. Dopo una breve pausa presso la chiesa di Santa Maria, la tua prossima meta è il borgo medievale di Sinio. Il sentiero si snoda poi attraverso i vigneti fino a Serralunga d'Alba, dove si trova l'imponente castello medievale che domina il paese.
Giorno 6 Serralunga d'Alba/Sinio – Barolo – Alba (percorso di circa 16 km, durata circa 4,5 ore, salita circa 590 m, discesa circa 640 m) • Attraverso radi noccioleti e boschi selvaggi, il percorso di oggi ti conduce nell'incantevole località di Monforte d'Alba. Già da lontano si scorge l'imponente campanile e il palazzo Scarampi. La Monforte medievale invita a esplorare i suoi vicoli tortuosi o a gustare uno spuntino in uno dei numerosi ristoranti e enoteche. Con una splendida vista sulla valle, prosegui la tua escursione fino alla famosa località vinicola di Barolo, da dove torni ad Alba con l'autobus pubblico.
Giorno 7 Viaggio di ritorno • Dopo colazione viaggio con mezzi propri verso casa.
Avvertenza: I dati relativi ai chilometri sono approssimativi e possono differire dai chilometri effettivamente percorsi.
Varie
Non incluso: Tassa di soggiorno (pagabile in loco), parcheggio dell'hotel circa EUR 50.-/settimana (pagabile in loco), parcheggio pubblico circa EUR 35.-/settimana (pagabile in loco, si consiglia la prenotazione anticipata), ritorno in autobus pubblico da Barolo ad Alba (circa CHF 7.– a persona, pagabile in loco), mance, spese personali e pasti e bevande non menzionati nel programma di viaggio.
Avvertenza: I tour non sono guidati e si svolgono in maniera autonoma.
Si consigliano scarponi da trekking, bastoni da escursionismo e abbigliamento da pioggia.
Nota sull'età minima: il viaggio escursionistico è adatto a persone di età superiore agli 8 anni circa. Si prega di tenere conto delle condizioni individuali dei propri figli, è responsabilità dei genitori valutare e decidere cosa possono fare i propri figli.
Escursioni con il cane: in questo viaggio escursionistico sono benvenuti anche i compagni a quattro zampe. Le prenotazioni con cane possono essere accettate solo su richiesta. Si prega di indicare la razza e la taglia del cane al momento della prenotazione. Eventuali costi aggiuntivi non sono inclusi nel prezzo e devono essere pagati in loco.
Nota bene: questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche al programma in base alle condizioni locali.
Viaggio individuale.
Avvertenza: I tour non sono guidati e si svolgono in maniera autonoma.
Si consigliano scarponi da trekking, bastoni da escursionismo e abbigliamento da pioggia.
Nota sull'età minima: il viaggio escursionistico è adatto a persone di età superiore agli 8 anni circa. Si prega di tenere conto delle condizioni individuali dei propri figli, è responsabilità dei genitori valutare e decidere cosa possono fare i propri figli.
Escursioni con il cane: in questo viaggio escursionistico sono benvenuti anche i compagni a quattro zampe. Le prenotazioni con cane possono essere accettate solo su richiesta. Si prega di indicare la razza e la taglia del cane al momento della prenotazione. Eventuali costi aggiuntivi non sono inclusi nel prezzo e devono essere pagati in loco.
Nota bene: questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche al programma in base alle condizioni locali.
Viaggio individuale.
Salvo diversa indicazione, i servizi inclusi elencati si applicano a tutti i partecipanti al viaggio.
Informazione importante
Si prega di notare che possono verificarsi in qualsiasi momento variazioni nei servizi e nelle strutture descritti (ad es. ristorazione). Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente sul posto.
Disposizioni per l'ingresso:
Per l'ingresso nel paese i cittadini svizzeri necessitano di una carta d'identità valida.
Considerato che le normative di ingresso e uscita possono cambiare costantemente, ti preghiamo di informarti su eventuali restrizioni di viaggio.
Disposizioni per l'ingressoConsiderato che le normative di ingresso e uscita possono cambiare costantemente, ti preghiamo di informarti su eventuali restrizioni di viaggio.
Si ricorda di osservare le informazioni e le disposizioni correnti di ingresso della destinazione del viaggio.
Il viaggio può essere prenotato dal 23.10.2025 00:01 fino al 17.09.2026 20:00.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.