Da Merano al Lago di Garda attraverso le Dolomiti - Viaggio escursionistico
Codice di viaggio: 9829549
Da Merano al Lago di Garda attraverso le Dolomiti - Viaggio escursionistico
Italia
Locande e alberghi
Servizi inclusi
- 6 notti (con arrivo qualsiasi giorno) in locande e hotel (in base alla disponibilità)
- colazione
- 1 x viaggio in treno Merano – Vilpian (Giorno 2)
- 1 x salita con la funivia del Passo Mendola (Giorno 3)
- 1 x salita con la funivia Pradel – Molveno (Giorno 5, solo nella stagione estiva, altrimenti breve escursione)
- trasferimento bagagli al rispettivo alloggio (1 bagaglio a persona, fino a un massimo di 20 kg)
- tutti i trasferimenti secondo l'itinerario di viaggio
- documenti di viaggio digitali dettagliati, incluse tracce GPS e app di navigazione
- hotline di assistenza per domande e supporto durante il viaggio
Dalla famosa città termale di Merano, il tuo percorso ti condurrà attraverso vigneti e frutteti, lungo castelli storici, fortificazioni e laghi di montagna scintillanti, attraverso luoghi idilliaci con panorami da sogno. Le montagne dell'Alto Adige e del Trentino affascinano in modo davvero speciale: con viste su laghi turchesi, immensi altipiani, profonde valli fluviali e gole selvagge.
Le cime rocciose delle Dolomiti ti accompagnano lungo il percorso. Nel Brenta respiri l'aria di montagna tra i solitari e scoscesi giganti di roccia. In Trentino scopri tortuosi villaggi di montagna con stradine strette e idilliache case in pietra, prima di raggiungere la tua grande meta settimanale: il Lago di Garda.
Incastonato tra alte pareti rocciose, circondato da uliveti, cipressi e fichi, sentirai già il fascino mediterraneo. Un cappuccino e un gelato sulle rive del lago blu intenso: «la vita è bella!»
Le cime rocciose delle Dolomiti ti accompagnano lungo il percorso. Nel Brenta respiri l'aria di montagna tra i solitari e scoscesi giganti di roccia. In Trentino scopri tortuosi villaggi di montagna con stradine strette e idilliache case in pietra, prima di raggiungere la tua grande meta settimanale: il Lago di Garda.
Incastonato tra alte pareti rocciose, circondato da uliveti, cipressi e fichi, sentirai già il fascino mediterraneo. Un cappuccino e un gelato sulle rive del lago blu intenso: «la vita è bella!»
In evidenza
› visita l'imponente castello di Trauttmansdorff a Merano
› fai un'escursione lungo gli idilliaci sentieri Waalwege attraverso i vigneti e i frutteti dell'Alto Adige
› scopri le imponenti Dolomiti di Brenta in Trentino
› goditi l'atmosfera mediterranea del Lago di Garda: uliveti, cipressi e la dolce vita
› fai un'escursione lungo gli idilliaci sentieri Waalwege attraverso i vigneti e i frutteti dell'Alto Adige
› scopri le imponenti Dolomiti di Brenta in Trentino
› goditi l'atmosfera mediterranea del Lago di Garda: uliveti, cipressi e la dolce vita
Carattere e requisiti del percorso
Difficoltà: 3 su 4
Si cammina su sentieri ben tracciati, idilliaci sentieri lungo i canali di irrigazione e, in alcuni tratti, su strade forestali e sentieri escursionistici. Per i tempi di percorrenza compresi tra le 3 e le 6 ore e per le salite in parte più lunghe è necessario avere una buona condizione fisica. Se necessario, le tappe giornaliere possono essere abbreviate prendendo l'autobus. Un tour vario per tutti coloro che amano i sentieri escursionistici panoramici.
Questo viaggio escursionistico di tipo «escursionismo in montagna» è ideale per:
› escursionisti esperti e avanzati
› escursionisti con buona resistenza e condizione fisica
› escursionisti che amano muoversi, con passo sicuro e senza vertigini
› vacanzieri attivi, che amano muoversi e sono disposti a camminare fino a 6,5 ore al giorno
› famiglie con bambini più grandi (circa dai 12 ai 14 anni – occorre tenere conto della condizione fisica individuale dei bambini, la responsabilità di ciò che i bambini sono in grado di fare spetta ai genitori)
Escursioni con il cane:
in questo viaggio escursionistico puoi portare con te il tuo amico a quattro zampe. Le prenotazioni con cane sono possibili solo su richiesta. Al momento della prenotazione ti preghiamo di comunicarci la razza e la taglia del tuo cane. Potrebbero essere applicati costi aggiuntivi, da pagare in loco.
Si cammina su sentieri ben tracciati, idilliaci sentieri lungo i canali di irrigazione e, in alcuni tratti, su strade forestali e sentieri escursionistici. Per i tempi di percorrenza compresi tra le 3 e le 6 ore e per le salite in parte più lunghe è necessario avere una buona condizione fisica. Se necessario, le tappe giornaliere possono essere abbreviate prendendo l'autobus. Un tour vario per tutti coloro che amano i sentieri escursionistici panoramici.
Questo viaggio escursionistico di tipo «escursionismo in montagna» è ideale per:
› escursionisti esperti e avanzati
› escursionisti con buona resistenza e condizione fisica
› escursionisti che amano muoversi, con passo sicuro e senza vertigini
› vacanzieri attivi, che amano muoversi e sono disposti a camminare fino a 6,5 ore al giorno
› famiglie con bambini più grandi (circa dai 12 ai 14 anni – occorre tenere conto della condizione fisica individuale dei bambini, la responsabilità di ciò che i bambini sono in grado di fare spetta ai genitori)
Escursioni con il cane:
in questo viaggio escursionistico puoi portare con te il tuo amico a quattro zampe. Le prenotazioni con cane sono possibili solo su richiesta. Al momento della prenotazione ti preghiamo di comunicarci la razza e la taglia del tuo cane. Potrebbero essere applicati costi aggiuntivi, da pagare in loco.
| Stagioni | Date di arrivo | CD | CS |
|---|---|---|---|
| Stagione A | 02.05.26 – 05.05.26 02.10.26 – 04.10.26 | CHF 734.- | CHF 969.- |
| Stagione B | 06.05.26 – 13.05.26 21.09.26 – 01.10.26 | CHF 809.- | CHF 1049.- |
| Stagione C | 14.05.26 – 21.06.26 26.05.26 – 03.06.26 07.09.26 – 20.09.26 | CHF 884.- | CHF 1124.- |
| Stagione D | 22.05.26 – 25.05.26 04.06.26 – 06.09.26 | CHF 934.- | CHF 1174.- |
Tutti i prezzi Per persona e il soggiorno
Informazione d'occupazione
Camera doppia (CD): Occupazione minima/massima = 2 adulti.
Camera singola (CS): Occupazione minima/massima = 1 adulto.
Camera singola (CS): Occupazione minima/massima = 1 adulto.
- Trasferimento di ritorno in minibus da Riva del Garda a Merano: CHF 109.– a persona.
(solo lunedì, sabato e domenica mattina e martedì pomeriggio), prenotazione obbligatoria, pagamento anticipato.
Programma di viaggio
Giorno 1 Arrivo •arrivo individuale a Merano. Goditi l'atmosfera mediterranea nell'affascinante città culturale nel cuore dell'Alto Adige. Passeggia tra gli incantevoli vicoli porticati o segui le tracce dell'imperatrice Sissi lungo la passeggiata del Passer. Pernottamento a Merano.
Giorno 2 Merano – Caldaro/Lago di Caldaro (durata circa 5 – 5,5 ore, percorso circa 18 km, salita di circa 710 metri di dislivello, discesa di circa 600 metri di dislivello) •in treno percorrerai la Strada del Vino dell'Alto Adige fino a Nalles. Da lì inizierai un'affascinante escursione sul Sentiero dei Castelli. Su sentieri variegati passerai da una fortezza all'altra, dove potrai ammirare la variegata architettura storica. Nel pomeriggio attraverserai la zona delle grotte di ghiaccio, un fenomeno naturale impressionante, dove potrai vedere ghiaccioli anche in piena estate. Passando davanti alla Torre di San Giorgio e attraversando i vigneti, raggiungerai infine il Lago di Caldaro. Pernottamento nella zona di Caldaro/Lago di Caldaro.
Giorno 3 Caldaro/Lago di Caldaro – Coredo (durata circa 4,5 – 5 ore, percorso circa 17 km, salita di circa 200 metri di dislivello, discesa di circa 700 metri di dislivello) •al mattino sali in treno fino al Passo della Mendola. Goditi il panorama mozzafiato, prima di incamminarti tranquillamente attraverso gli altipiani in direzione della Val di Non, al confine linguistico e provinciale. Il percorso attraversa gole avventurose e villaggi idilliaci fino al Santuario di San Romedio. Superati due piccoli laghi scintillanti, raggiungerai Coredo, dove potrai sperimentare l'ospitalità e l'accoglienza italiane nel cuore del Trentino. Pernottamento nella zona di Coredo.
Giorno 4 Coredo – Molveno (durata circa 4,5 – 5 ore, percorso circa 15 km, salita di circa 700 metri di dislivello, discesa di circa 400 metri di dislivello) • durante un breve trasferimento potrai ammirare l'impressionante paesaggio della Val di Non. Successivamente, camminerai attraverso boschi silenziosi fino alla piazza panoramica presso la graziosa chiesetta di San Tommaso. Si prosegue poi verso il parco naturale dei Priori e attraverso la zona umida di un lago carsico fino ad Andalo e poi a Molveno, ai piedi delle Dolomiti di Brenta e sull'omonimo lago alpino dalle acque turchesi e scintillanti. Pernottamento nella zona di Molveno.
Giorno 5 Escursione circolare Dolomiti di Brenta (durata circa 3-5 ore, percorso circa 15 km, salita circa 390 metri di dislivello, discesa circa 900 metri di dislivello) • respira l'aria di montagna nell'affascinante mondo delle alte vette del Brenta! Con la funivia superi i primi metri di dislivello, prima di affrontare uno dei meravigliosi percorsi escursionistici nella zona montana di Pradel. Fermati in un rifugio (rifugio di montagna) e goditi una tipica merenda italiana e la vista mozzafiato sulle cime circostanti, prima che il tuo percorso ti conduca al cristallino lago di montagna color smeraldo Lago Nembia. Pernottamento nella zona di Molveno.
Giorno 6 Molveno – Riva del Garda (durata circa 3 – 4 ore, percorso circa 10 km, salita di circa 400 metri di dislivello, discesa di circa 800 metri di dislivello)• per concludere la tua settimana escursionistica, camminerai attraverso i prati naturali della Valle Lomason. Successivamente salirai al Rifugio Monte San Pietro, da dove potrai godere di una vista mozzafiato sul Lago di Garda. La discesa ti condurrà attraverso vicoli tortuosi e archi, lungo antichi muretti di pietra fino al castello di Tenno. Attraverso uliveti e vegetazione mediterranea di cipressi percorrerai gli ultimi chilometri della tua settimana escursionistica, fino a raggiungere le rive del Lago di Garda. Pernottamento nella zona di Riva del Garda.
Giorno 7 Viaggio di ritorno • Viaggio con mezzi propri verso casa.
Giorno 2 Merano – Caldaro/Lago di Caldaro (durata circa 5 – 5,5 ore, percorso circa 18 km, salita di circa 710 metri di dislivello, discesa di circa 600 metri di dislivello) •in treno percorrerai la Strada del Vino dell'Alto Adige fino a Nalles. Da lì inizierai un'affascinante escursione sul Sentiero dei Castelli. Su sentieri variegati passerai da una fortezza all'altra, dove potrai ammirare la variegata architettura storica. Nel pomeriggio attraverserai la zona delle grotte di ghiaccio, un fenomeno naturale impressionante, dove potrai vedere ghiaccioli anche in piena estate. Passando davanti alla Torre di San Giorgio e attraversando i vigneti, raggiungerai infine il Lago di Caldaro. Pernottamento nella zona di Caldaro/Lago di Caldaro.
Giorno 3 Caldaro/Lago di Caldaro – Coredo (durata circa 4,5 – 5 ore, percorso circa 17 km, salita di circa 200 metri di dislivello, discesa di circa 700 metri di dislivello) •al mattino sali in treno fino al Passo della Mendola. Goditi il panorama mozzafiato, prima di incamminarti tranquillamente attraverso gli altipiani in direzione della Val di Non, al confine linguistico e provinciale. Il percorso attraversa gole avventurose e villaggi idilliaci fino al Santuario di San Romedio. Superati due piccoli laghi scintillanti, raggiungerai Coredo, dove potrai sperimentare l'ospitalità e l'accoglienza italiane nel cuore del Trentino. Pernottamento nella zona di Coredo.
Giorno 4 Coredo – Molveno (durata circa 4,5 – 5 ore, percorso circa 15 km, salita di circa 700 metri di dislivello, discesa di circa 400 metri di dislivello) • durante un breve trasferimento potrai ammirare l'impressionante paesaggio della Val di Non. Successivamente, camminerai attraverso boschi silenziosi fino alla piazza panoramica presso la graziosa chiesetta di San Tommaso. Si prosegue poi verso il parco naturale dei Priori e attraverso la zona umida di un lago carsico fino ad Andalo e poi a Molveno, ai piedi delle Dolomiti di Brenta e sull'omonimo lago alpino dalle acque turchesi e scintillanti. Pernottamento nella zona di Molveno.
Giorno 5 Escursione circolare Dolomiti di Brenta (durata circa 3-5 ore, percorso circa 15 km, salita circa 390 metri di dislivello, discesa circa 900 metri di dislivello) • respira l'aria di montagna nell'affascinante mondo delle alte vette del Brenta! Con la funivia superi i primi metri di dislivello, prima di affrontare uno dei meravigliosi percorsi escursionistici nella zona montana di Pradel. Fermati in un rifugio (rifugio di montagna) e goditi una tipica merenda italiana e la vista mozzafiato sulle cime circostanti, prima che il tuo percorso ti conduca al cristallino lago di montagna color smeraldo Lago Nembia. Pernottamento nella zona di Molveno.
Giorno 6 Molveno – Riva del Garda (durata circa 3 – 4 ore, percorso circa 10 km, salita di circa 400 metri di dislivello, discesa di circa 800 metri di dislivello)• per concludere la tua settimana escursionistica, camminerai attraverso i prati naturali della Valle Lomason. Successivamente salirai al Rifugio Monte San Pietro, da dove potrai godere di una vista mozzafiato sul Lago di Garda. La discesa ti condurrà attraverso vicoli tortuosi e archi, lungo antichi muretti di pietra fino al castello di Tenno. Attraverso uliveti e vegetazione mediterranea di cipressi percorrerai gli ultimi chilometri della tua settimana escursionistica, fino a raggiungere le rive del Lago di Garda. Pernottamento nella zona di Riva del Garda.
Giorno 7 Viaggio di ritorno • Viaggio con mezzi propri verso casa.
Avvertenza: I dati relativi ai chilometri sono approssimativi e possono differire dai chilometri effettivamente percorsi.
Varie
Non incluso: Tassa di soggiorno (pagabile in loco), parcheggio o posto auto in garage presso l'hotel (da circa 10 EUR/giorno a 20 EUR/giorno, pagabile in loco, non è possibile prenotare in anticipo), parcheggio pubblico o posto auto in garage pubblico nelle vicinanze dell'hotel (da circa 50 EUR/settimana a 95 EUR/settimana, pagabile in loco, non è possibile prenotare in anticipo), viaggio in autobus Lago Nembia – Molveno (circa 3 EUR a persona, pagabile in loco), Ritorno da Riva del Garda in autobus a Rovereto e proseguimento in treno via Bolzano fino a Merano (durata circa 3 ore, pagabile in loco) o trasferimento di ritorno prenotabile opzionalmente (solo lunedì, sabato e domenica mattina e martedì pomeriggio).
Avvertenza: Salita Pradel–Molveno: la funivia è in funzione solo nella stagione estiva (altrimenti breve escursione)
I tour non sono guidati e si svolgono in maniera autonoma
Si consigliano scarponi da trekking, bastoni da escursionismo e abbigliamento da pioggia
Con riserva di modifiche del programma in base alle condizioni locali
Viaggio individuale
Questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Avvertenza: Salita Pradel–Molveno: la funivia è in funzione solo nella stagione estiva (altrimenti breve escursione)
I tour non sono guidati e si svolgono in maniera autonoma
Si consigliano scarponi da trekking, bastoni da escursionismo e abbigliamento da pioggia
Con riserva di modifiche del programma in base alle condizioni locali
Viaggio individuale
Questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Salvo diversa indicazione, i servizi inclusi elencati si applicano a tutti i partecipanti al viaggio.
Informazione importante
Nota bene, che in qualsiasi momento possono verificarsi variazioni nei servizi e nelle strutture descritti (ad es. ristorazione). Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente sul posto.
Disposizioni per l'ingresso:
Per l'ingresso nel paese i cittadini svizzeri necessitano di una carta d'identità valida.
Considerato che le normative di ingresso e uscita possono cambiare costantemente, ti preghiamo di informarti su eventuali restrizioni di viaggio.
Disposizioni per l'ingressoConsiderato che le normative di ingresso e uscita possono cambiare costantemente, ti preghiamo di informarti su eventuali restrizioni di viaggio.
Si ricorda di osservare le informazioni e le disposizioni correnti di ingresso della destinazione del viaggio.
Il viaggio può essere prenotato dal 13.11.2025 00:01 fino al 11.09.2026 20:00.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.