Attraversamento delle Alpi E5 da Landeck a Merano - Viaggio escursionistico
Codice di viaggio: 9827167
Attraversamento delle Alpi E5 da Landeck a Merano - Viaggio escursionistico
Austria e Italia
Locande e hotel
Servizi inclusi
- 5 notti in hotel e pensioni (in base alla disponibilità)
- colazione
- trasferimento bagagli all'alloggio (1 bagaglio a persona, max. 20 kg)
- 1 salita con la funivia Venet
- 1 discesa con la funivia Hirzer
- documenti di viaggio digitali dettagliati incl. tracce GPS e app di navigazione
- hotline di assistenza per domande e supporto durante il viaggio
Si dice che l'E5 sia la “più bella delle traversate alpine”. Ti porta da Landeck attraverso le montagne tirolesi all'incantevole Val Passiria in Alto Adige e poi a Merano. Durante questo tour attraverserai cascate fragorose, valli profonde e passi impressionanti. Sarai accompagnato da vette imponenti e ghiacciai scintillanti. Malghe e rifugi invitano a fare una sosta, mentre le fatiche della salita e della discesa saranno ricompensate da panorami montani mozzafiato.
Attraversare le Alpi a piedi: un sogno per tutti gli appassionati di montagna!
Attraversare le Alpi a piedi: un sogno per tutti gli appassionati di montagna!
In evidenza
- Imponenti massicci montuosi
- Panorami fantastici e vedute montane
- L'ospitalità altoatesina
- Atmosfera mediterranea nella città termale di Merano
Caratteristiche del percorso e requisiti
- Caratteristiche del tour
Questo viaggio di trekking è l'ideale per te se:
- sei un escursionista esperto
- hai resistenza e una forma fisica particolarmente buona
- hai esperienza in montagna
- hai passo sicuro e non soffri di vertigini
- dispone dell'attrezzatura adeguata
Avvertenza: durante il viaggio escursionistico ti aspettano anche alcuni tratti pianeggianti, perfetti per respirare profondamente e goderti ancora più intensamente la piacevole pausa nella natura.
Stagioni | Date di arrivo | Camera doppia | Camera singola |
---|---|---|---|
Stagione A | 13.06.26 – 19.06.26 09.09.26 – 15.09.26 | CHF 624.- | CHF 789.- |
Stagione B | 20.06.26 – 26.06.26 30.08.26 – 08.09.26 | CHF 749.- | CHF 924.- |
Stagione C | 27.06.26 – 29.08.26 | CHF 829.- | CHF 989.- |
Informazione d'occupazione
Camera doppia (CD): Occupazione minima/massima = 2 adulti.
Camera singola (CS): Occupazione minima/massima = 1 adulto.
Camera singola (CS): Occupazione minima/massima = 1 adulto.
Programma di viaggio
Giorno 1 Come arrivare • Arrivo individuale a Landeck e pernottamento.
Giorno 2 Landeck – Pitztal (durata ca. 4 -5 ore, ca. 11 km, salita di ca. 350 metri di dislivello, discesa di ca. 1.490 metri di dislivello) • Una funivia ti porta a 2.000 m di altitudine. Il sentiero sulla cresta del Venet è mozzafiato: panorama a 360° su montagne innevate e cime rocciose. Si scalano due vette e poi ci si riposa nella malga circondati dal suono dei campanacci delle mucche. Un bellissimo sentiero attraverso prati e boschi conduce a Wenns nella Pitztal. Pernottamento nella zona della Pitztal.
Giorno 3 Pitztal – Ötztal (durata ca. 6 ore, ca. 13 km, salita di ca. 1.250 metri di dislivello, discesa di ca. 950 metri di dislivello) • Dopo un breve tragitto in autobus, si sale lungo il sentiero panoramico fino al rifugio Braunschweiger Hütte. Dopo una sosta, si raggiunge il punto più alto del percorso: il Pitztaler Jöchl, a quasi 3.000 m di altitudine. Un sentiero escursionistico ben segnalato conduce attraverso la valle Rettenbachtal fino a superare gli ultimi metri di dislivello in autobus o in cabinovia per raggiungere la valle Ötztal. In alternativa al percorso alpino, puoi esplorare la gola Pitzenklamm sul sentiero Luis-Trenker-Steig, camminando lungo il fiume Inn fino alla zona franosa del Sautner Forchet. Attraverso l'idilliaco lago Piburger See e lungo lo spettacolare ponte Wallner Brücke sul fragoroso torrente Ötztaler Ache si ritorna a valle. Pernottamento nella zona della valle Ötztal.
Giorno 4 Ötztal – Passiria (durata ca. 5,5 ore, ca. 15 km, salita di ca. 1.000 metri di dislivello, discesa di ca. 1.000 metri di dislivello) • Attraverso antichi sentieri dei contrabbandieri si raggiunge l'Italia passando per il Passo del Rombo. Sentieri da sogno conducono attraverso la soleggiata Val di Timmels fino al passo a 2.500 m di altitudine. Segue poi una splendida discesa attraverso l'imponente paesaggio alpino e prati fioriti, circondati da ripide pareti rocciose. Proseguendo costantemente in discesa, attraverserai l'alta Val Passiria e potrai goderti la meritata ospitalità altoatesina durante la cena (facoltativa, pagabile in loco). Pernottamento nella zona della Val Passiria.
Giorno 5 Passiria – Merano (durata ca. 6 ore, ca. 14 km, Dislivello in salita circa 1.490 metri, discesa di ca. 250 metri di dislivello) • Sulle tracce del combattente per la libertà Andreas Hofer sali alla malga Pfandleralm. Percorri sentieri nel bosco fino alla Riffel, dove inizia un sentiero in quota mozzafiato con viste panoramiche a perdita d'occhio! Dopo una sosta alla Hirzerhütte, scendi a valle con la cabinovia e prendi l'autobus (biglietto da pagare in loco) per Merano. Pernottamento nella zona di Merano.
Giorno 6 Viaggio di ritorno •Ritorno individuale a Landeck (biglietto da pagare in loco) o trasferimento di ritorno (prenotabile opzionalmente, solo il lunedì, il sabato e la domenica, date 01.06.25 – 11.10.25). Arrivo e ritorno individuale a casa.
Giorno 2 Landeck – Pitztal (durata ca. 4 -5 ore, ca. 11 km, salita di ca. 350 metri di dislivello, discesa di ca. 1.490 metri di dislivello) • Una funivia ti porta a 2.000 m di altitudine. Il sentiero sulla cresta del Venet è mozzafiato: panorama a 360° su montagne innevate e cime rocciose. Si scalano due vette e poi ci si riposa nella malga circondati dal suono dei campanacci delle mucche. Un bellissimo sentiero attraverso prati e boschi conduce a Wenns nella Pitztal. Pernottamento nella zona della Pitztal.
Giorno 3 Pitztal – Ötztal (durata ca. 6 ore, ca. 13 km, salita di ca. 1.250 metri di dislivello, discesa di ca. 950 metri di dislivello) • Dopo un breve tragitto in autobus, si sale lungo il sentiero panoramico fino al rifugio Braunschweiger Hütte. Dopo una sosta, si raggiunge il punto più alto del percorso: il Pitztaler Jöchl, a quasi 3.000 m di altitudine. Un sentiero escursionistico ben segnalato conduce attraverso la valle Rettenbachtal fino a superare gli ultimi metri di dislivello in autobus o in cabinovia per raggiungere la valle Ötztal. In alternativa al percorso alpino, puoi esplorare la gola Pitzenklamm sul sentiero Luis-Trenker-Steig, camminando lungo il fiume Inn fino alla zona franosa del Sautner Forchet. Attraverso l'idilliaco lago Piburger See e lungo lo spettacolare ponte Wallner Brücke sul fragoroso torrente Ötztaler Ache si ritorna a valle. Pernottamento nella zona della valle Ötztal.
Giorno 4 Ötztal – Passiria (durata ca. 5,5 ore, ca. 15 km, salita di ca. 1.000 metri di dislivello, discesa di ca. 1.000 metri di dislivello) • Attraverso antichi sentieri dei contrabbandieri si raggiunge l'Italia passando per il Passo del Rombo. Sentieri da sogno conducono attraverso la soleggiata Val di Timmels fino al passo a 2.500 m di altitudine. Segue poi una splendida discesa attraverso l'imponente paesaggio alpino e prati fioriti, circondati da ripide pareti rocciose. Proseguendo costantemente in discesa, attraverserai l'alta Val Passiria e potrai goderti la meritata ospitalità altoatesina durante la cena (facoltativa, pagabile in loco). Pernottamento nella zona della Val Passiria.
Giorno 5 Passiria – Merano (durata ca. 6 ore, ca. 14 km, Dislivello in salita circa 1.490 metri, discesa di ca. 250 metri di dislivello) • Sulle tracce del combattente per la libertà Andreas Hofer sali alla malga Pfandleralm. Percorri sentieri nel bosco fino alla Riffel, dove inizia un sentiero in quota mozzafiato con viste panoramiche a perdita d'occhio! Dopo una sosta alla Hirzerhütte, scendi a valle con la cabinovia e prendi l'autobus (biglietto da pagare in loco) per Merano. Pernottamento nella zona di Merano.
Giorno 6 Viaggio di ritorno •Ritorno individuale a Landeck (biglietto da pagare in loco) o trasferimento di ritorno (prenotabile opzionalmente, solo il lunedì, il sabato e la domenica, date 01.06.25 – 11.10.25). Arrivo e ritorno individuale a casa.
- Trasferimento di ritorno da Merano a Landeck (lunedì, sabato e domenica, date 20.06.26–21.09.26): CHF 119.- a persona.
Varie
Nota sul parcheggio: a Landeck è disponibile un numero limitato di posti auto gratuiti presso l'hotel. (in base alla disponibilità, Non è possibile prenotare in anticipo). Nelle vicinanze dell'hotel sono disponibili numerosi parcheggi gratuiti.
Non incluso: Tassa di soggiorno (pagabile in loco), Viaggi con i mezzi pubblici (pagabile in loco, ca. CHF 17.-), Trasferimento di ritorno Merano - Landeck (pagabile in loco, Durata circa 3 ore con i mezzi pubblici,, 2 x cambio), mance, spese personali, cibo e bevande, che non sono menzionati nel programma di viaggio.
I tour non sono guidati e si svolgono in maniera autonoma.
Il viaggio non è adatto ai bambini.
Si consigliano scarponi da trekking, bastoni da escursionismo e abbigliamento da pioggia.
Con riserva di modifiche del programma in base alle condizioni locali (p. es. condizioni meteorologiche).
Viaggio con mezzi propri.
Questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Non incluso: Tassa di soggiorno (pagabile in loco), Viaggi con i mezzi pubblici (pagabile in loco, ca. CHF 17.-), Trasferimento di ritorno Merano - Landeck (pagabile in loco, Durata circa 3 ore con i mezzi pubblici,, 2 x cambio), mance, spese personali, cibo e bevande, che non sono menzionati nel programma di viaggio.
I tour non sono guidati e si svolgono in maniera autonoma.
Il viaggio non è adatto ai bambini.
Si consigliano scarponi da trekking, bastoni da escursionismo e abbigliamento da pioggia.
Con riserva di modifiche del programma in base alle condizioni locali (p. es. condizioni meteorologiche).
Viaggio con mezzi propri.
Questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Salvo diversa indicazione, i servizi inclusi elencati si applicano a tutti i partecipanti al viaggio.
Informazione importante
Tenere presente che potrebbero esserci deviazioni dai servizi e dalle attrezzature descritte in qualsiasi momento (p. es. vitto ecc.). Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente sul posto.
Disposizioni per l'ingresso:
Per l'ingresso nel paese i cittadini svizzeri necessitano di una carta d'identità valida. Considerato che le normative di ingresso e uscita possono cambiare costantemente, ti preghiamo di informarti su eventuali restrizioni di viaggio.
Il viaggio può essere prenotato dal 16.10.2025 00:01 fino al 20.08.2026 20:00.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.