Nessun vaccino è obbligatorio.
Prima dell’ingresso, si consigliano i seguenti vaccini:
- Vaccinazioni come previsto dalle raccomandazioni dell’OMS per l’immunizzazione standard
Morbillo:
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato che l’insufficiente protezione vaccinale contro il morbillo rappresenta una minaccia per la salute globale delle popolazioni. È pertanto importante che adulti e bambini facciano controllare e, se necessario, completare le proprie protezioni vaccinali.
Coronavirus:
A causa del crescente numero di infezioni con la malattia respiratoria COVID-19, attualmente ci si deve aspettare un aumento dei controlli sanitari e dei relativi tempi di attesa più lunghi durante il viaggio. A causa dei casi di malattia in quasi tutti i paesi del mondo, esiste un rischio generale di infezione da goccioline. I viaggiatori dovrebbero quindi informarsi sulla diffusione della malattia e sulle possibili misure di protezione nella loro destinazione. Dovrebbero anche tenere conto dei diversi standard e delle diverse capacità dei sistemi sanitari.
Istruzioni:
Nelle aree endemiche, da aprile a ottobre è possibile la trasmissione dell’encefalite trasmesse da zecche (TBE).
ConclusioniFare attenzione che le istruzioni di natura sanitaria dipendono sempre dallo stato di salute individuale del viaggiatore e non sostituiscono il parere di un medico o di uno specialista in medicina tropicale. I controlli sanitari e i test COVID-19 possono essere effettuati all'ingresso. Se i viaggiatori risultano positivi al test, possono essere prese ulteriori misure. Le disposizioni in materia di ingresso, visto e vaccinazioni possono cambiare velocemente oppure possono entrare in vigore eccezioni specifiche. Solo le rappresentanze estere delle rispettive nazioni sono in grado di fornire informazioni legalmente vincolanti e quindi le relative istruzioni. Vi invitiamo a informarvi preventivamente a riguardo.
lun. 17.02.2020