Escursionismo del piacere in Piemonte - Tour escursionistico
Codice di viaggio: 9710722
Escursionismo del piacere in Piemonte - Tour escursionistico
Piemonte / Italia
Hotel di categoria media, hotel & case di campagna italiane
In evidenza:
› goditi le piacevoli escursioni nei paesaggi viticoli nelle «Langhe-Roero»
› assaggia le numerose prelibatezze piemontesi: vini di eccellenza, tartufi, risotti, formaggi e molto altro
› lungo il percorso si oltrepassano le «Rocche dei Sette Fratelli», un’aspra gola tra dolci vigneti
› assaggia le numerose prelibatezze piemontesi: vini di eccellenza, tartufi, risotti, formaggi e molto altro
› lungo il percorso si oltrepassano le «Rocche dei Sette Fratelli», un’aspra gola tra dolci vigneti
Durante il tuo viaggio fai un'escursione da Alba alla città vinicola di Barolo, famosa in tutto il mondo.
Si cammina lungo sentieri escursionistici facilmente percorribili, alternati a mulattiere, sentieri sterrati e tratti in parte asfaltati. Si consiglia un buon livello di forma fisica e passo sicuro. Sei in viaggio per un massimo di 5.5 ore al giorno e percorri una distanza da 16 a 17 chilometri.
Si cammina lungo sentieri escursionistici facilmente percorribili, alternati a mulattiere, sentieri sterrati e tratti in parte asfaltati. Si consiglia un buon livello di forma fisica e passo sicuro. Sei in viaggio per un massimo di 5.5 ore al giorno e percorri una distanza da 16 a 17 chilometri.
Stagione | Periodi | CD |
---|---|---|
Stagione A | 01.04.23 - 07.04.23 08.04.23 - 16.04.23 07.10.23 - 13.10.23 | CHF 449.- |
Stagione B | 15.04.23 - 21.04.23 22.04.23 - 28.04.23 29.04.23 - 05.05.23 30.09.23 - 06.10.23 | CHF 549.- |
Stagione C | 06.05.23 - 12.05.23 13.05.23 - 19.05.23 20.05.23 - 26.05.23 27.05.23 - 02.06.23 16.09.23 - 22.09.23 23.09.23 - 29.09.23 | CHF 579.- |
Stagione D | 03.06.23 - 09.06.23 10.06.23 - 16.06.23 17.06.23 - 23.06.23 02.09.23 - 08.09.23 09.09.23 - 15.09.23 | CHF 629.- |
Stagione E | 24.06.23 - 30.06.23 01.07.23 - 07.07.23 08.07.23 - 14.07.23 15.07.23 - 21.07.23 22.07.23 - 28.07.23 29.07.23 - 04.08.23 05.08.23 - 11.08.23 12.08.23 - 18.08.23 19.08.23 - 25.08.23 26.08.23 - 01.09.23 | CHF 669.- |
Tutti i prezzi per persona e il soggiorno
Programma di viaggio
Giorno 1 arrivo ad Alba, Italia con mezzi propri. Benvenuti nella capitale del tartufo! La città medievale con i suoi magnifici palazzi e torri («città delle cento torri») invita a fare una passeggiata.
Giorno 2 si cammina comodamente lungo il fiume Tanaro fino a Barbaresco, la prima «capitale del vino» della tua settimana di escursioni. A Barbaresco tutto ruota attorno al nobile mosto d'uva, la cosa migliore da fare è assaggiare tu stesso il «fratellino dei Barolo» nell'Enoteca Regionale nella chiesa riconvertita di San Donato. Il tuo percorso ti porta attraverso il tipico paesaggio delle Langhe lungo estesi vigneti fino alla pittoresca Neive. Il pernottamento è a Treiso nel cuore della Langa del Barbaresco, luogo già apprezzato dai romani come luogo di villeggiatura. (ca. 16 km, salita di ca. 620 metri di dislivello, discesa di ca. 380 metri di dislivello, durata ca. 4.5 ore)
Giorno 3 percorrendo le «Rocche dei Sette Fratelli», una profonda gola tra i dolci vigneti, si raggiunge la frazione di Canta. Con una splendida vista panoramica, si cammina verso San Bovo e infine al villaggio fiorito di Castino, situato su un colle tra le valli Bormida e Belbo. Ricco centro con tre monasteri nel medioevo, oggi si può ammirare la prima tartufaia turistica della regione. Il tuo itinerario ti porta lungo il crinale di una collina tra castagni e noccioleti fino a Cravanzana. (ca. 17 km, salita di ca. 430 metri di dislivello, discesa di ca. 530 metri di dislivello, durata ca. 5 ore)
Giorno 4 dal centro di produzione della nocciola, il sentiero in leggera collina conduce attraverso l'alta valle del Belbo, nota per la coltivazione della patata, passando per Feisoglio fino a Niella Belbo. Lo stile architettonico del borgo medievale è stato plasmato dal passaggio di Napoleone, da cui il soprannome «dei francesi». Dopo un crinale con vista meravigliosa su borghi addormentati e antiche mura, si giunge a San Benedetto con il lago omonimo. Un breve trasferimento ti porta nella nota città dei fiori di Bossolasco. (ca. 16 km, salita di ca. 380 metri di dislivello, discesa di ca. 370 metri di dislivello, durata ca. 4.5 ore)
Giorno 5 oggi si cammina in collina, sempre accompagnati da noccioleti, fino al piccolo paese di Serravalle Langhe. Attraverso il Bric della Vacca e i vigneti si arriva a Roddino. Dopo una breve pausa alla Chiesa di Maria, il villaggio agricolo medievale di Sinio è la tua prossima destinazione. Si torna al vino! Il sentiero si snoda tra i vigneti fino al borgo e al castello medievale di Serralunga d'Alba. (ca. 17 km, salita di ca. 280 metri di dislivello, discesa di ca. 990 metri di dislivello, durata ca. 5.5 ore)
Giorno 6 il percorso odierno conduce attraverso leggeri noccioleti e boschi selvaggi fino all'incantevole Monforte d'Alba. Da lontano si vedono l'imponente campanile e Palazzo Scarampi. Il Monforte medievale ti invita a esplorare le strade tortuose e a fare uno spuntino nei numerosi ristoranti ed enoteche. Con un'incantevole vista sulla vallata, si cammina verso la città vinicola di Barolo, famosa in tutto il mondo, da dove si torna ad Alba in autobus (non incluso, pagabile in loco). (ca. 16 km, salita di ca. 590 metri di dislivello, discesa di ca. 640 metri di dislivello, durata ca. 4.5 ore)
Giorno 7 Viaggio di ritorno individuale.
Giorno 2 si cammina comodamente lungo il fiume Tanaro fino a Barbaresco, la prima «capitale del vino» della tua settimana di escursioni. A Barbaresco tutto ruota attorno al nobile mosto d'uva, la cosa migliore da fare è assaggiare tu stesso il «fratellino dei Barolo» nell'Enoteca Regionale nella chiesa riconvertita di San Donato. Il tuo percorso ti porta attraverso il tipico paesaggio delle Langhe lungo estesi vigneti fino alla pittoresca Neive. Il pernottamento è a Treiso nel cuore della Langa del Barbaresco, luogo già apprezzato dai romani come luogo di villeggiatura. (ca. 16 km, salita di ca. 620 metri di dislivello, discesa di ca. 380 metri di dislivello, durata ca. 4.5 ore)
Giorno 3 percorrendo le «Rocche dei Sette Fratelli», una profonda gola tra i dolci vigneti, si raggiunge la frazione di Canta. Con una splendida vista panoramica, si cammina verso San Bovo e infine al villaggio fiorito di Castino, situato su un colle tra le valli Bormida e Belbo. Ricco centro con tre monasteri nel medioevo, oggi si può ammirare la prima tartufaia turistica della regione. Il tuo itinerario ti porta lungo il crinale di una collina tra castagni e noccioleti fino a Cravanzana. (ca. 17 km, salita di ca. 430 metri di dislivello, discesa di ca. 530 metri di dislivello, durata ca. 5 ore)
Giorno 4 dal centro di produzione della nocciola, il sentiero in leggera collina conduce attraverso l'alta valle del Belbo, nota per la coltivazione della patata, passando per Feisoglio fino a Niella Belbo. Lo stile architettonico del borgo medievale è stato plasmato dal passaggio di Napoleone, da cui il soprannome «dei francesi». Dopo un crinale con vista meravigliosa su borghi addormentati e antiche mura, si giunge a San Benedetto con il lago omonimo. Un breve trasferimento ti porta nella nota città dei fiori di Bossolasco. (ca. 16 km, salita di ca. 380 metri di dislivello, discesa di ca. 370 metri di dislivello, durata ca. 4.5 ore)
Giorno 5 oggi si cammina in collina, sempre accompagnati da noccioleti, fino al piccolo paese di Serravalle Langhe. Attraverso il Bric della Vacca e i vigneti si arriva a Roddino. Dopo una breve pausa alla Chiesa di Maria, il villaggio agricolo medievale di Sinio è la tua prossima destinazione. Si torna al vino! Il sentiero si snoda tra i vigneti fino al borgo e al castello medievale di Serralunga d'Alba. (ca. 17 km, salita di ca. 280 metri di dislivello, discesa di ca. 990 metri di dislivello, durata ca. 5.5 ore)
Giorno 6 il percorso odierno conduce attraverso leggeri noccioleti e boschi selvaggi fino all'incantevole Monforte d'Alba. Da lontano si vedono l'imponente campanile e Palazzo Scarampi. Il Monforte medievale ti invita a esplorare le strade tortuose e a fare uno spuntino nei numerosi ristoranti ed enoteche. Con un'incantevole vista sulla vallata, si cammina verso la città vinicola di Barolo, famosa in tutto il mondo, da dove si torna ad Alba in autobus (non incluso, pagabile in loco). (ca. 16 km, salita di ca. 590 metri di dislivello, discesa di ca. 640 metri di dislivello, durata ca. 4.5 ore)
Giorno 7 Viaggio di ritorno individuale.
Informazione d'occupazione:
Camera doppia (CD): Occupazione minima/massima = 2 adulti.
Varie:
Non incluso: tassa di soggiorno (pagabile in loco), trasferimento di ritorno in autobus Barolo - Alba (pagabile in loco), tariffa per il parcheggio a Alba (pagabile in loco, non è possibile prenotare in anticipo), mance, spese personali, cibi e bevande, che non sono menzionati nel programma di viaggio.
Nota bene: programma adatto a escursionisti in buone condizioni fisiche e con passo sicuro.
Avvertenza: I tour non sono guidati e si svolgono in maniera autonoma.
Si consigliano scarponi da trekking, bastoni da escursionismo e abbigliamento da pioggia.
Questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Con riserva di modifiche del programma in base alle condizioni locali (p. es. condizioni meteorologiche).
Viaggio con mezzi propri.
Nota bene: programma adatto a escursionisti in buone condizioni fisiche e con passo sicuro.
Avvertenza: I tour non sono guidati e si svolgono in maniera autonoma.
Si consigliano scarponi da trekking, bastoni da escursionismo e abbigliamento da pioggia.
Questo viaggio non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Con riserva di modifiche del programma in base alle condizioni locali (p. es. condizioni meteorologiche).
Viaggio con mezzi propri.
Informazione importante:
A causa della pandemia di COVID-19, si consiglia di stipulare un'adeguata assicurazione di viaggio e sanitaria.
A seconda di eventuali ulteriori sviluppi della situazione, per l'ingresso potrebbe essere obbligatorio un certificato di vaccinazione COVID-19 completo.
Ti invitiamo a procurarti i documenti di viaggio necessari in tempo utile prima della partenza (p. es. test PCR valido, registrazione, certificati, Green Pass).
Ti preghiamo di informarti in anticipo sulle regole di viaggio di ritorno nel proprio Paese d'origine.
A causa della situazione attuale, i servizi e le attrezzature descritti (p. es. trattamento ecc.) possono variare. Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente sul posto.
A seconda di eventuali ulteriori sviluppi della situazione, per l'ingresso potrebbe essere obbligatorio un certificato di vaccinazione COVID-19 completo.
Ti invitiamo a procurarti i documenti di viaggio necessari in tempo utile prima della partenza (p. es. test PCR valido, registrazione, certificati, Green Pass).
Ti preghiamo di informarti in anticipo sulle regole di viaggio di ritorno nel proprio Paese d'origine.
A causa della situazione attuale, i servizi e le attrezzature descritti (p. es. trattamento ecc.) possono variare. Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente sul posto.
Disposizioni per l'ingresso:
Per l'ingresso nel paese i cittadini svizzeri necessitano di una carta d'identità valida.
Considerato che le normative di ingresso e uscita possono cambiare costantemente a causa della pandemia al momento presente in tutto il mondo, ti chiediamo di informarti su eventuali restrizioni di viaggio.
Disposizioni per l'ingressoConsiderato che le normative di ingresso e uscita possono cambiare costantemente a causa della pandemia al momento presente in tutto il mondo, ti chiediamo di informarti su eventuali restrizioni di viaggio.
Si ricorda di osservare le informazioni e le disposizioni correnti di ingresso della destinazione del viaggio.
Il viaggio può essere prenotato dal 08.12.2022 00:01 fino al 15.09.2023 20:00.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.
Riserva di modifica del testo e delle immagini.